
AGGIORNAMENTO V edizione della Norma CEI 11-27 in vigore dal 13 settembre 2021
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in conformità all’Accordo Conferenza Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011, dispone l’obbligo della formazione per tutti i lavoratori sui rischi generici e sui rischi specifici.
In particolare per i lavoratori che eseguono lavori elettrici in tensione l’art. 82 del DLgs 81/08 stabilisce l’obbligatorietà per il datore di lavoro di riconoscere ed attribuire per iscritto la qualifica e l'idoneità degli operatori Elettrici secondo le prescrizioni della pertinente Norma Tecnica, ovvero secondo la Norma CEI 11-27, V edizione in vigore dal 13 settembre 2021.
La partecipazione al Corso consente al Datore di Lavoro di assolvere ai suddetti obblighi legislativi in materia di formazione del personale che nell’espletamento della loro attività lavorativa si trovano ad essere esposti al rischio elettrico (quadristi e tecnici di laboratorio, manutentori, impiantisti, etc..) per l’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione o fuori tensione sugli impianti elettrici di Bassa, Media e Alta Tensione oppure per l’esecuzione di lavori elettrici e lavori non elettrici in prossimità di parti attive, di linee e/o impianti elettrici, non protette o non sufficientemente protette, in conformità, tra l’altro, agli art.li 83 e 117 del DLgs 81/08
La formazione è rivolta ad installatori e manutentori elettrici, quadristi, formatori aziendali nonché a personale addetto alla manovra di autogru, piattaforme mobili, montaggio di tra battelli, ponteggi e taglio e potatura alberi in prossimità di linee elettriche aeree a conduttori nudi non protette o non sufficientemente protette.