Soft Skills di team per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, dalla capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali a livello di team, per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
Soft Skills individuali per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, da due condizioni importanti: la capacità dei singoli ad adattare il proprio comportamento alla natura dei rischi ed alle circostanze, e alle capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali, sia a livello individuale che di team, utili per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
- Quali competenze soft sono più utili per aumentare la salute e sicurezza in un gruppo?
- Che cos’è un gruppo, una squadra
- Quali caratteristiche rendono il gruppo un luogo “sicuro”
- Soft skills per fare squadra
- Sviluppare il senso di appartenenza attraverso azioni mirate e deliberate
- Riconoscere lo stile altrui ed essere versatili
- Definire e perseguire obiettivi di gruppo
Soft Skills di team per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, dalla capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali a livello di team, per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
Soft Skills individuali e di team per la Sicurezza dei lavoratori
Descrizione
Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, ASPP, RLS, RLSA
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un obiettivo che dipende, tra le altre, da due condizioni importanti: la capacità dei singoli ad adattare il proprio comportamento alla natura dei rischi ed alle circostanze, e alle capacità dei team di operare in modo coeso e sinergico in alcuni momenti cruciali della vita aziendale.
Queste capacità sono sì di tipo tecnico, ma anche (a volte soprattutto) di tipo "soft", cioè legate all'attitudine delle persone, alla loro disponibilità a trovare soluzioni diverse, a lavorare in team, a reagire con equilibrio in situazioni complesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i ruoli della sicurezza aziendale a sviluppare ed esercitare le principali abilità emotive e comportamentali, sia a livello individuale che di team, utili per prevenire, riconoscere e gestire i rischi per la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni; in particolare al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati. Valido per la formazione e aggiornamento di RSPP, RLS e RLSA.
Registrati qui!
Programma didattico
Prima giornata:
MODULO 1: “Soft skills individuali” (4 ore)
- Cosa sono le competenze: hard e soft
- Quali competenze soft sono più utili per aumentare la salute e sicurezza?
- Consapevolezza di sé: il mio orientamento al rischio
- Consapevolezza situazionale: quando sono connesso al mondo?
- La gestione dello stress e delle proprie emozioni
- L’atteggiamento mentale che conta: il pensiero positivo
Seconda giornata:
MODULO 2: “Soft skills di gruppo” (4 ore)
- Quali competenze soft sono più utili per aumentare la salute e sicurezza in un gruppo?
- Che cos’è un gruppo, una squadra
- Quali caratteristiche rendono il gruppo un luogo “sicuro”
- Soft skills per fare squadra
- Sviluppare il senso di appartenenza attraverso azioni mirate e deliberate
- Riconoscere lo stile altrui ed essere versatili
- Definire e perseguire obiettivi di gruppo