ASPP/RSPP - Modulo A

ASPP/RSPP - Modulo A

Descrizione

In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7/07/2016.

Il percorso formativo è stato progettato secondo quanto già definito dal D.Lgs. 195/2003 e ribadito dal D.Lgs. 81/08e s.m.i. Costituisce il modulo base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Al termine della frequenza di tale modulo si procederà alla verifica di apprendimento per valutare l’idoneità alla prosecuzione del corso.
La frequenza al modulo A costituisce Credito Formativo Permanente valevole per qualsiasi macrosettore.

Obiettivi

Il corso consentirà ai partecipanti di:
  • acquisire elementi di conoscenza sulla normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
  • acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai compiti, alle responsabilità e alle funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
  • acquisire elementi di conoscenza sugli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del DVR, alla gestione delle emergenze.

A chi si rivolge il corso

Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione appartenenti a tutti i macrosettori della classificazione Ateco.
I partecipanti dovranno essere ASPP o RSPP di nuova nomina e con nessuna formazione pregressa riguardante i contenuti del DM16/01/1997. Inoltre, come richiesto da D.Lgs. 195/2003, è obbligatorio il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

Programma didattico

  • Presentazione e apertura del corso
  • L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n.81/2008
  • Il Sistema legislativo:esame delle normative di riferimento
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • Il sistema di vigilanza e assistenza
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n.81/2008
  • Il processo di valutazione dei rischi
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • La gestione delle emergenze
  • La sorveglianza sanitaria
  • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

  • Test finale di valutazione sulle competenze acquisite

    RSPP-Datori-di-Lavoro-per-Aziende-a-Rischio-Basso

    RSPP - Datori di Lavoro per Aziende a Rischio Basso

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

    Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che Il datore di lavoro che intenda svolgere direttamente il ruolo di RSPP debba frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
    L’accordo stipulato il 21/12/2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni (G.U. n. 8 dell’11/01/2012) disciplina i contenuti, le articolazioni e le modalità di espletamento del percorso formativo.
    La formazione per i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP è strutturata nei seguenti 4 moduli didattici:
      • NORMATIVO - Giuridico
      • GESTIONALE - Gestione ed Organizzazione alla Sicurezza
      • TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
      • RELAZIONALE Formazione e Consultazione dei lavoratori

    Obiettivi


    A seguito della frequenza a tale percorso formativo si potranno acquisire elementi di conoscenza riguardo le seguenti tematiche:
    • la normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro e i criteri e gli strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
    • gli apprendimenti sulla normativa generale e specifici;
    • i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, le responsabilità e le funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.

    A chi si rivolge il corso


    Datori di lavoro che appartengono ad aziende classificate secondo l’accordo del 21/12/2011 come a livello di Rischio Basso

    Programma didattico

    MODULO 1: NORMATIVO – GIURIDICO (4 ORE)
    • Presentazione ed apertura del corso
    • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81
    • La Delega di funzioni
    • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
    • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
    • Sistemi di qualificazione delle imprese

    MODULO 2: GESTIONALE (4 ORE)
    • Incidenti e infortuni mancati
    • Valutazione dei rischi
    • DVR e DUVRI
    • Modelli di organizzazione e gestione
    • Gestione emergenze

    MODULO 3: RELAZIONALE (4 ORE)
    • L’informazione, la formazione e l’addestramento
    • Comunicazione
    • RLS: nomina ed elezioni
    • Consultazione e partecipazione del RLS

    MODULO 4: TECNICO (4 ORE)
    • Misure tecniche, organizzative e procedurali
    • Dispositivi di Protezione Individuali
    • Sorveglianza sanitaria
    • Stress lavoro-correlato
    • Approfondimento relativo ai rischi specifici presenti nei settori a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo)