RSPP-Datori-di-Lavoro-per-Aziende-a-Rischio-Basso

RSPP - Datori di Lavoro per Aziende a Rischio Basso (Novembre 7, 9, 14 e 16)

Descrizione

In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che Il datore di lavoro che intenda svolgere direttamente il ruolo di RSPP debba frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
L’accordo stipulato il 21/12/2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni (G.U. n. 8 dell’11/01/2012) disciplina i contenuti, le articolazioni e le modalità di espletamento del percorso formativo.
La formazione per i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP è strutturata nei seguenti 4 moduli didattici:
    • NORMATIVO - Giuridico
    • GESTIONALE - Gestione ed Organizzazione alla Sicurezza
    • TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
    • RELAZIONALE Formazione e Consultazione dei lavoratori

Obiettivi


A seguito della frequenza a tale percorso formativo si potranno acquisire elementi di conoscenza riguardo le seguenti tematiche:
  • la normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro e i criteri e gli strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
  • gli apprendimenti sulla normativa generale e specifici;
  • i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, le responsabilità e le funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.

A chi si rivolge il corso


Datori di lavoro che appartengono ad aziende classificate secondo l’accordo del 21/12/2011 come a livello di Rischio Basso

Programma didattico

MODULO 1: NORMATIVO – GIURIDICO (4 ORE)
  • Presentazione ed apertura del corso
  • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81
  • La Delega di funzioni
  • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
  • Sistemi di qualificazione delle imprese

MODULO 2: GESTIONALE (4 ORE)
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Valutazione dei rischi
  • DVR e DUVRI
  • Modelli di organizzazione e gestione
  • Gestione emergenze

MODULO 3: RELAZIONALE (4 ORE)
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Comunicazione
  • RLS: nomina ed elezioni
  • Consultazione e partecipazione del RLS

MODULO 4: TECNICO (4 ORE)
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali
  • Dispositivi di Protezione Individuali
  • Sorveglianza sanitaria
  • Stress lavoro-correlato
  • Approfondimento relativo ai rischi specifici presenti nei settori a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo)

RSPP-Datori-di-Lavoro-per-Aziende-a-Rischio-Basso

RSPP - Datori di Lavoro per Aziende a Rischio Basso (Novembre 7, 9, 14 e 16)

Descrizione

In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che Il datore di lavoro che intenda svolgere direttamente il ruolo di RSPP debba frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
L’accordo stipulato il 21/12/2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni (G.U. n. 8 dell’11/01/2012) disciplina i contenuti, le articolazioni e le modalità di espletamento del percorso formativo.
La formazione per i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP è strutturata nei seguenti 4 moduli didattici:
    • NORMATIVO - Giuridico
    • GESTIONALE - Gestione ed Organizzazione alla Sicurezza
    • TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
    • RELAZIONALE Formazione e Consultazione dei lavoratori

Obiettivi


A seguito della frequenza a tale percorso formativo si potranno acquisire elementi di conoscenza riguardo le seguenti tematiche:
  • la normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro e i criteri e gli strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
  • gli apprendimenti sulla normativa generale e specifici;
  • i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, le responsabilità e le funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.

A chi si rivolge il corso


Datori di lavoro che appartengono ad aziende classificate secondo l’accordo del 21/12/2011 come a livello di Rischio Basso

Programma didattico

MODULO 1: NORMATIVO – GIURIDICO (4 ORE)
  • Presentazione ed apertura del corso
  • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81
  • La Delega di funzioni
  • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
  • Sistemi di qualificazione delle imprese

MODULO 2: GESTIONALE (4 ORE)
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Valutazione dei rischi
  • DVR e DUVRI
  • Modelli di organizzazione e gestione
  • Gestione emergenze

MODULO 3: RELAZIONALE (4 ORE)
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Comunicazione
  • RLS: nomina ed elezioni
  • Consultazione e partecipazione del RLS

MODULO 4: TECNICO (4 ORE)
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali
  • Dispositivi di Protezione Individuali
  • Sorveglianza sanitaria
  • Stress lavoro-correlato
  • Approfondimento relativo ai rischi specifici presenti nei settori a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo)

RSPP-Datori-di-Lavoro-per-Aziende-a-Rischio-Basso

RSPP - Datori di Lavoro per Aziende a Rischio Basso (Novembre 7, 9, 14 e 16)

Descrizione

In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stabilisce che Il datore di lavoro che intenda svolgere direttamente il ruolo di RSPP debba frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
L’accordo stipulato il 21/12/2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni (G.U. n. 8 dell’11/01/2012) disciplina i contenuti, le articolazioni e le modalità di espletamento del percorso formativo.
La formazione per i Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP è strutturata nei seguenti 4 moduli didattici:
    • NORMATIVO - Giuridico
    • GESTIONALE - Gestione ed Organizzazione alla Sicurezza
    • TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
    • RELAZIONALE Formazione e Consultazione dei lavoratori

Obiettivi


A seguito della frequenza a tale percorso formativo si potranno acquisire elementi di conoscenza riguardo le seguenti tematiche:
  • la normativa generale e specifica in tema di sicurezza e igiene del lavoro e i criteri e gli strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici;
  • gli apprendimenti sulla normativa generale e specifici;
  • i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i compiti, le responsabilità e le funzioni svolte dagli Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.

A chi si rivolge il corso


Datori di lavoro che appartengono ad aziende classificate secondo l’accordo del 21/12/2011 come a livello di Rischio Basso

Programma didattico

MODULO 1: NORMATIVO – GIURIDICO (4 ORE)
  • Presentazione ed apertura del corso
  • Sistema Legislativo: dalla 626 alla 81
  • La Delega di funzioni
  • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
  • Sistemi di qualificazione delle imprese

MODULO 2: GESTIONALE (4 ORE)
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Valutazione dei rischi
  • DVR e DUVRI
  • Modelli di organizzazione e gestione
  • Gestione emergenze

MODULO 3: RELAZIONALE (4 ORE)
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Comunicazione
  • RLS: nomina ed elezioni
  • Consultazione e partecipazione del RLS

MODULO 4: TECNICO (4 ORE)
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali
  • Dispositivi di Protezione Individuali
  • Sorveglianza sanitaria
  • Stress lavoro-correlato
  • Approfondimento relativo ai rischi specifici presenti nei settori a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo)

ASPP/RSPP - Modulo B

ASPP/RSPP: Modulo B (a partire dal 7 febbraio)

Descrizione

In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

Obiettivi

Il corso consentirà ai partecipanti di:
  • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
  • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
  • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

A chi si rivolge il corso

Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

Programma didattico

Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (a partire dall'11 ottobre)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (Luglio: 5,7,12,18,20 ore 9.00-18.00 e 26,27 ore 14.00-18.00)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (Luglio: 5,7,12,18,20 ore 9.00-18.00 e 26,27 ore 14.00-18.00)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (Luglio: 5,7,12,18,20 ore 9.00-18.00 e 26,27 ore 14.00-18.00)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (Luglio: 5,7,12,18,20 ore 9.00-18.00 e 26,27 ore 14.00-18.00)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento

    ASPP/RSPP - Modulo B

    ASPP/RSPP: Modulo B (Luglio: 5,7,12,18,20 ore 9.00-18.00 e 26,27 ore 14.00-18.00)

    Descrizione

    In ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regione 7/07/2016.
    Il percorso formativo Modulo B, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dal D.Lgs 81/08 e dal recente Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà di conoscere la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
    Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di: Agricoltura-Pesca, Attività Estrattive-Costruzioni, Sanità Residenziale, Chimico-Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato.
    Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
    L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.

    Obiettivi

    Il corso consentirà ai partecipanti di:
    • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • acquisire conoscenze su fattori di rischio e relative misure di prevenzione e protezione
    • acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro.

    A chi si rivolge il corso

    Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. I partecipanti dovranno possedere, come da D.Lgs. 195/2003, un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

    Programma didattico

    Unità 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

    Unità 2: Ambiente e luogo di lavoro

    Unità 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; ATEX

    Unità 4: Rischi infortunistici:
  • Rischio meccanico
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Movimentazione merci
  • Apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo

  • Unità 5: Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto.

  • Unità 6: Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Attrezzature munite di videoterminali

  • Unità 7:Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

  • Unità 8:Agenti fisici

    Unità 9:Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

    Unità 10:Agenti biologici

    Unità 11:Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

  • Unità 12:Organizzazione dei processi produttivi

    Verifiche intermedie di apprendimento
    Verifica finale di apprendimento